Economia

Economia
*Palermo - [Facoltà di] Economia - Edificio 13*

Economia 2

Economia 2
Corridoio principale Economia (in fondo l' ingresso agli Uffici Amministrativi e di Biblioteca del Dip.to S E A S - Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche - ex Deta) - Edificio 13 -

Logo Università

Logo Università
[Il BLOG è dedicato a "IL LIBRO" e alle più recenti acquisizioni]

Un libro ti accende

Studenti universitari

Studenti universitari

A I B

Manoscritto

Manoscritto

Riforma Gelmini. Storia del Dipartimento

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

DAL 1° GENNAIO 2011, IL

[DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI E FINANZIARIE]

D S E A F

SI ALLARGA, ACCOGLIENDO LE AFFERENZE DI BEN TRE DIPARTIMENTI CON LE RISPETTIVE BIBLIOTECHE :

CONTABILITA' NAZIONALE ED ANALISI DEI PROCESSI SOCIALI (ex DCNAP),

METODI QUANTITATIVI PER LE SCIENZE UMANE (ex DMQSU),

DIRITTO DELL'ECONOMIA, DEI TRASPORTI E DELL'AMBIENTE (ex DETA).

http://portale.unipa.it/dipartimenti/seas

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°**°*°*°*°*°*°*°*

DAL 1° GENNAIO 2013,

IL DIPARTIMENTO SI ALLARGA ULTERIORMENTE

CON L'AFFERENZA DEL

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE E MATEMATICHE (ex DSSM).

IL "NUOVO" DIPARTIMENTO CAMBIA NOME :

[DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI E STATISTICHE]

D S E A S

*°*°°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

DAL 1° GENNAIO 2014,

LE FACOLTA’ SCOMPAIONO

E IL DIPARTIMENTO SI ALLARGA ALL’INTERA STRUTTURA

EX FACOLTA’ DI ECONOMIA.

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°

Inizia un nuovo ciclo anche per le Biblioteche

La storia del Dipartimento, a partire dal 1 gennaio 2014, prosegue con l'unione della Biblioteca centrale (ex Facoltà di Economia) alla Biblioteca del Dipartimento, tutte afferenti ad un unico polo bibliotecario di area.

** P O L O *** P O L IT E C N I C O **

Biblioteca di Architettura DARCH

Biblioteca di Ingegneria BINGE

Biblioteca di Energia, ingegneria dell'informazione e modelli matematici DEIIM

Biblioteca di Ingegneria civile, ambientale, aerospaziale, dei materiali DICAM

Biblioteca di Ingegneria chimica, gestionale, informatica, meccanica DICGIM

Biblioteca di Scienze economiche, aziendali e statistiche DSEAS

DENOMINAZIONE BIBLIOTECAVECCHI ACRONIMIACRONIMI SEZIONIDOVE SONO COLLOCATI I LIBRIDOVE LI RITIRANO GLI UTENTI*NOTE
Biblioteca di Scienze economiche aziendali e statisticheDSEASDSEASMATSez. Matematica 1°p.Viale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato* punto di servizio
aperto
al pubblico
STATSez. Statistica 2° pViale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterratoin verde l'ubicazione
del front-office di
riferimento
ECONSez. Economia 5°p.Viale delle scienze – Ed. 13– piano seminterratoin rosso i depositi
librari senza
front-office
LINGeliminato
AZIENSez. Aziendale 4°p.Viale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
CNAPSez. Contabilità NazionaleViale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
DIRSez. Diritto p. terraViale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
DLAVSez. Dir. Lavoro 3°p.Viale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
FINSez. Finanza 3°p.Viale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
MQUASez. Metodi quantitativi 2°p.Viale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
SOCSez. Sociolog.1°p.Viale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
FECONBECON*Bib. Economia p. sem. intViale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato

XX

XX

World Book Day (23 aprile 2014)

World Book Day (23 aprile 2014)
World Book Day (23 aprile 2014)

CERCA NEL BLOG

Per la ricerca di un testo: immettere il nome di un autore ovvero una parola significativa del titolo sulla casella in alto a sinistra con lente d'ingrandimento. Dare l'invio e controllare se il testo è sul blog, facendo scorrere la home page fino alla finestra corrispondente.]

Notizie


** Questo blog **

** Powered byGoogle Ricerca Blog**

** È probabile che i nuovi post non siano visualizzati subito. **

** Collegato da qui Ricerca le pagine a cui ti sei collegato dai tuoi post di blog **

** Il Web Elenchi blog o link **

** Queste schede eseguono la ricerca dei siti negli elenchi blog e negli elenchi di link **

******************************

** Riviste On Line FREE LINK BLOG -**

** Elenco siti utili per la ricerca bibliografica **

*** [Biblioteca Dip.to SEAS] ***

**BLOG: http://bibliotecadseaf.blogspot.it/ - Collegamento a sito esterno**

*** GOOGLE CHROME ***

Cerca nel blog

hannah-arendts-108th-birthday-51

hannah-arendts-108th-birthday-51
hannah-arendts-108th-birthday-51

Topino

Topino

Quasi in pensione ... al 1° novembre

Quasi in pensione ... (al 1° novembre)

Date:

Wednesday, 15 October 2014 (09:59:47 CET)

From:

Maria Domenica Lo Iacono

To:

Antonio Purpura

mariadomenica.loiacono@unipa.it:

Caro Professore,

avrei il piacere di averla venerdì 24 c.m. alle ore 12:00 a piano terra (sala lettura ex DETA) per un brevissimo affettuoso saluto ed un grazie di cuore per aver trascorso e condiviso con me i miei anni più belli …

Mariella Lo Iacono

antonio.purpura@unipa.it:

Gent.ma Sig.ra Lo Iacono,

mi dispiace non aver potuto esaudire il suo desiderio di prolungamento dell'attività, sia pure per pochi mesi. La ringrazio di cuore, a nome mio e di tutto il Dipartimento, per la discrezione, la gentilezza, l'impegno con i quali ha contrassegnato i tanti anni di servizio.

La ringrazio idealmente anche a nome dei due Direttori, il prof. Castellano ed il prof. Fazio, che mi hanno preceduto ed ai quali mi legano profondi sentimenti di stima, affetto ed amicizia.

Ancora grazie a Lei.

Venerdì 24 sarò certamente presente all'incontro delle ore 12.

Un caro saluto,

Antonio Purpura


CIAO PENSIONATA ... QUASI di Lidia Ingraldi

Date:

Wednesday, 15 October 2014 (10:19:21 CET)

From:

Lidia Ingraldi

To:

Maria Domenica Lo Iacono


ciao pensionata ... quasi !!

Cara Mariella,

parteciperò con gioia a questo invito per il tuo "finale saluto lavorativo" -


E' stato piacevole e anche divertente lavorare con te, mi mancheranno nelle

pause pranzo i tuoi "pastoni" che ultimamente sono tanto tanto migliorati !!


Ricorderò con nostalgia la tua sensibilità e il tuo sorriso .


Spero di vederti oltre questa "porta DSEAS"!!!


Un abbraccio forte e ti auguro tanta tanta serenità e salute condividendola con i tuoi figli !!!


Grazie


baci
Lidia


Lidia Ingraldi

Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche - S.E.A.S.
Viale delle Scienze - Ed. 13
90128 Palermo - tel. 091/23895339 - int. 95339





Grazie ... 3 novembre 2014

Date:

Monday, 03 November 2014 (16:13:33 CET)

From:

Enzo Scannella

To:

Maria Domenica Lo Iacono



Gentilissima sig.ra Lo Iacono,

sono io che ringrazio Lei per la stima nei miei confronti, dimostratami in tutti questi anni, per la sua sempre squisita gentilezza, allegria, cordiale disponibilità e professionalità.

Per quanto mi riguarda conserverò un ottimo ricordo.

Mi auguro che possa dedicare il suo tempo alle persone e alle cose che le stanno più a cuore.

Spero proprio che non manchino occasioni per incontrarla in futuro.

Un caro saluto e un forte abbraccio.

Enzo


Enzo Scannella

Ricercatore di Economia degli Intermediari Finanziari
Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS)
Scuola Politecnica
Università degli Studi di Palermo
Viale delle Scienze, Edificio n.13
90128 Palermo
tel.
(+39) 091 23895305
fax. (+39) 178 2217366
e-mail:
enzo.scannella@unipa.it
website:
http://portale.unipa.it/persone/docenti/s/enzo.scannella
website:
http://enzoscannella.com



Massimo ... 3 novembre 2014

Date:

Monday, 03 November 2014 (15:29:31 CET)

From:

Massimo Arnone

To:

Maria Domenica Lo Iacono

Attachments:


Carissima Mariella, tu per me sei stata e sempre sarai come una seconda mamma. in te ho trovato una persona con una bellissima anima, una semplicità disarmante e soprattutto una estrema bontà.
Tu sei sempre stata sincera e prodiga nel darmi consigli e consolarmi quando ho attraversato momenti difficili nel mio percorso universitario.

La mia eccessiva disponibilità è stata sempre volutamente fraintesa e molti mi hanno sfruttato.
Tu invece sei sempre stata una mamma, un'amica, un punto di riferimento del quale non intendo assolutamente privarmi anche ora che quando verrò in facoltà non ti potrò più venire a dare il buongiorno.
Ti verrò a trovare quando sono a Palermo e ti racconterò quello che sto facendo.
Per adesso sono alle prese con la ricerca di una stanza da affittare dato che dovrò essere a Roma tre volte a settimana. Credimi non è un'impresa facile.
Ma supererò anche questa difficoltà perchè sento l'affetto della mia famiglia allargata, si allargata perchè tu nei fai assolutamente parte.

Ti voglio un gran bene
A presto, se no mi fai commuovere

Massimo


Vado in pensione (1° novembre 2014)

DSEAS, 29 ottobre 2014

Oggi è per me una giornata speciale. E’ il mio ultimo giorno di lavoro ...

Dal 1° novembre sarò una pensionata "fortunata" dell'Università degli Studi di Palermo.

Se mi avessero detto, circa 40 anni fa, che sarei arrivata al fatidico giorno della pensione, non ci avrei mai completamente creduto. Ero molto giovane, alla mia prima esperienza lavorativa, e mi sentivo quasi sperduta in un mondo, quello del lavoro, per me completamente nuovo. Ma poi, man mano, sono riuscita ad inserirmi in questa realtà dove ho conosciuto tantissime persone, tanti giovani, tante storie, tante opinioni... Ci sono stati momenti belli, anche meno belli, e giorno dopo giorno, quasi non mi accorgevo del tempo che passava. Soltanto ora, mi rendo veramente conto che tutti questi anni sono proprio trascorsi ed anche molto in fretta.

E adesso, con rimpianto ed emozione, non desidero altro che ringraziarvi tutti, ringraziare di cuore ciascuno di voi. Ringrazio prima di tutto il Signore che mi ha dato questa opportunità, difficilissima per i giovani d'oggi, (la maggior parte senza lavoro). In ordine, poi, ringrazio i miei tre Direttori: il grande prof. Castellano, direttore del mitico Istituto di Economia Politica, il prof. Vincenzo Fazio al quale mi legano affetto e gratitudine e il caro prof. Purpura, mio attuale direttore, del quale in questi anni ho avuto modo di apprezzare il garbo, la professionalità, la signorilità... La/Lo ringrazio ancora per le sue belle parole rivoltemi e che mi hanno fatto anche commuovere. ********* E adesso è venuto il momento di ringraziare i colleghi, "i miei colleghi di tutta una vita" con i quali ho condiviso tutto e anche loro con me, gioie e dolori, compreso i miei ormai famosi “pastoni” delle pause pranzo e so perfettamente quanto mi mancheranno Anna Rita, Davide, Eugenio, Fabrizio, Francesca, Gaetano, Giovanna, Giovanni, Giusy, Grazia, Lidia, Marzia, Massimiliano, Miriam, Nadia, i due Paolo, Renato, Rita, Rosangela, Rosaria, Rossella, Salvo, (rispettando l'ordine alfabetico spero di non aver dimenticato nessuno). Mando idealmente un grosso bacio a ciascuno, spero di aver lasciato un bel ricordo, comunque vi avverto che non vi libererete facilmente di me. Vi verrò a trovare... E, dulcis in fundo, con particolare affetto, ringrazio il carissimo prof. Mazzola che, dagli inizi del mio percorso lavorativo, lui, allora giovane studente, mi ha subito regalato la sua preziosa amicizia. Mi mancherete tutti e sicuramente anche il mio lavoro di biblioteca, soprattutto il quotidiano” che da un po’ di tempo a questa parte è sempre più movimentato. Da domani, dovrò ricominciare a riorganizzarmi, ma nessuno mai potrà cancellare questa importante parte della mia vita dal posto che avrà sempre dentro di me.

E il mio discorso non potrebbe certamente concludersi se non con un pensiero di affettuosa riconoscenza verso i miei genitori. Mio padre che, allora, per un brutto male, non fece in tempo a sapere del mio impiego per il quale sarebbe stato felice, e la mia mamma, mancata solo da qualche mese, che mi ha sempre sostenuto moralmente e materialmente nei momenti più difficili.

E ora ho proprio finito. Altrimenti rischio di essere cacciata via anche prima del previsto.

Ancora grazie, grazie a tutti !!! … e buon lavoro!

Mariella

Grazie

Grazie

venerdì 21 giugno 2013

Nuovo arrivo (Buono di carico del 12.02.2013)

TITOLO:

Emergent Results of Artificial Economics


Springer, 01/gen/2011 - 212 pagine - 61 illus.

ISBN: 978-3-642-21107-2 (Print) 978-3-642-21108-9 (Online)

Artificial economics is a computational approach that aims to explain economic systems by modeling them as societies of intelligent software agents. The individual agents make autonomous decisions, but their actual behaviors are constrained by available resources, other individuals' behaviors, and institutions. Intelligent software agents have communicative skills that enable simulation of negotiation, trade, reputation, and other forms of knowledge transfer that are at the basis of economic life. Incorporated learning mechanisms may adapt the agents' behaviors. In artificial economics, all system behavior is generated from the individual agents' simulated decisions; no system level laws are a priori imposed. For instance, price convergence and market clearing may emerge, but not necessarily. Thus, artificial economics facilitates the study of the mechanisms that make the economy function. This book presents a selection of peer-reviewed papers addressing recent developments in this field between economics and computer science.


http://www.springer.com/?SGWID=6-102-0-0-0


lunedì 10 giugno 2013

Nuovo arrivo (Buono di carico del 10.06.2013)

TITOLO:
Le strategie internazionali delle medie imprese. Modalità di entrata e nuovi mercati

Autori e curatori

Contributi
Riccardo Resciniti
Dati
pp. 208,      1a edizione  2012   (Codice editore 619.2)

Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 28,00
Codice ISBN: 9788820416317  


In breve
Il volume analizza il fenomeno dell’internazionalizzazione, focalizzandosi sulle strategie di entrata nei mercati esteri e assumendo come unità di analisi la media impresa, categoria rappresentativa del successo del Made in Italy nel mondo.

Presentazione del volume 

Il tema dell'internazionalizzazione richiede un rinnovato impulso e fermento di idee negli studi italiani per due ordini di ragioni. La prima è che lo scenario competitivo globale sta profondamente mutando, nuovi Paesi si affacciano sulla scena economica internazionale, i mercati si ampliano a dismisura, le opportunità si moltiplicano e le imprese devono assumere uno schema di pensiero adeguato a questa dilatazione di prospettiva. La seconda è che la peculiarità del nostro sistema industriale esige lo sviluppo di modelli di internazionalizzazione ad hoc non sempre desumibili, o quanto meno non del tutto, dagli studi di matrice anglosassone tradi-zionalmente ancorati alla large corporation
Il volume analizza il fenomeno dell'internazionalizzazione, focalizzandosi sulle strategie di entrata nei mercati esteri ed assumendo come unità di analisi la media impresa, categoria rappresentativa del successo del Made in Italy nel mondo.
L'esito positivo dei processi di internazionalizzazione dipende in larga misura dall'efficacia delle strategie di entrata e quindi dall'attenta e ponderata valutazione delle finalità da perseguire, dei mercati di sbocco e delle modalità di ingresso. 
Lo studio si serve di un modello interpretativo che, integrando le principali prospettive di analisi, incorpora l'intreccio di fattori che concorrono a determinare l'esito delle scelte di internazionalizzazio-ne, e di una ricerca empirica basata su una survey ed alcuni case stu-dies , per individuare le finalità, i mercati e, più in generale, i percorsi di successo delle medie imprese nel nuovo scenario globale.


Michela Matarazzo, dottore di ricerca in Economia aziendale, è ricercatore e docente di Economia e gestione delle imprese nell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Ha, inoltre, incarichi di docenza presso la LUISS Guido Carli di Roma e l'Università degli Studi del Sannio. I suoi attuali interessi di ricerca vertono sulle strategie d'impresa e il marketing, con particolare riguardo al contesto internazionale.


Indice

Riccardo Resciniti, Prefazione

Internazionalizzazione e medie imprese: un campo da esplorare
(La rilevanza del tema; L'emergere delle medie imprese; Il problema di ricerca e il quadro teorico di riferimento; La ricerca empirica; La struttura del volume)

Gli studi sull'internazionalizzazione delle imprese
(Gli obiettivi e la metodologia dell'analisi; La letteratura internazionale; La metodologia e il framework della review; Riflessioni generali e tendenze; Le aree di ricerca; Nazioni diverse e studi comparativi; Strategie internazionali e medie imprese; un gap da colmare)

Il nuovo scenario internazionale
(L'obiettivo dell'analisi di scenario; L'utilità di un approccio diacronico; L'evoluzione dei valori economici; Le prospettive per macro-aree; Il posizionamento dell'Italia)

Le strategie di entrata delle medie imprese italiane: un modello interpretativo
(Le determinanti delle strategie di entrata; Un modello interpretativo; Le strategie di entrata delle medie imprese; I percorsi di crescita delle medie imprese negli attuali scenari internazionali: le criticità; Appendice. Il caso Gessi: dalla rubinetteria alla Private Wellness Company globale)

Un'indagine empirica: le strategie di entrata delle medie imprese campane
(Le fasi, la metodologia e il campione della ricerca; I risultati; La discussione dei risultati; Appendice. Medie imprese di successo: due casi dell'abbigliamento campano; Appendice. Elenco delle imprese dell'indagine empirica)

Conclusioni: verso un nuovo approccio

  

Nuovo arrivo (Buono di carico del 10.06.2013)

TITOLO:

Capaldo Pellegrino - L' azienda. Centro di produzione


L' azienda. Centro di produzione Titolo: L' azienda. Centro di          produzione

Autore: Capaldo Pellegrino
Prezzo  € 48,00
Dati  2013, XIV-610 p., brossura
Editore  Giuffrè ,  Milano 

Descrizione:

Nel linguaggio comune il termine "azienda" evoca un'organizzazione di uomini e mezzi volta a produrre. Partendo proprio da questa nozione, l'azienda viene intesa, nell'ambito del presente volume, come un "centro per la produzione sistematica e organizzata di beni e servizi". Sempre nel linguaggio corrente, poi, all'azienda viene comunemente associata l'idea di profitto, di tornaconto personale, di non meglio precisate finalità economiche implicitamente contrapposte a finalità di ordine superiore. Questa posizione non è condivisibile perché si fonda su un'evidente confusione tra la parte e il tutto. L'azienda non ha suoi fini. I fini sono dei soggetti che la promuovono e che di tempo in tempo ne orientano l'attività. Essa pone solo un vincolo: che i costi originati dalla produzione siano sistematicamente coperti da un sufficiente flusso di risorse e che gli impegni assunti verso finanziatori, fornitori e dipendenti siano puntualmente assolti. Ne deriva che l'azienda può essere costruita secondo differenti modelli che riflettono i diversi fini delle persone ma anche le diverse soluzioni date ai problemi del finanziamento, dell'assunzione del rischio, del potere di gestione e così via. Il volume è dunque rivolto agli studenti della Facoltà di Economia, ai quali vuole offrire una guida per inoltrarsi, con sicurezza e con un buon bagaglio di "principi", nel variegato universo aziendale, che costituisce una parte rilevante dei loro studi. 



Nuovo arrivo (Buono di carico del 10.06.2013)

TITOLO:

Diritto commerciale - Vol. I: Diritto dell'impresa




Diritto commerciale - Vol. I: Diritto dell'impresa


Editore: Utet Giuridica - Anno: 2008 - Edizione: VI


Dettagli del libro


La sesta edizione del volume di Diritto Commerciale, aggiornata agli ultimi sviluppi giurisprudenziali e normativi, contiene una trattazione completa ed esaustiva in tema di impresa: l’Autore, soffermandosi soprattutto sul concetto di imprenditore, di impresa e di azienda, pone anche particolare attenzione alla disciplina della concorrenza e delle invenzioni industriali.

PIANO DELL’OPERA
  • L’imprenditore
  • Le categorie di imprenditori
  • L’acquisto della qualità di imprenditore
  • Lo statuto dell’imprenditore commerciale
  • L’azienda
  • I segni distintivi
  • Opere d’ingegno. Invenzioni industriali
  • La disciplina della concorrenza
  • I consorzi fra imprenditori
  • Il gruppo europeo di interesse economico
  • Le associazioni temporanee di imprese


mercoledì 5 giugno 2013

Nuovo arrivo (Buono di carico del 30.05.2013)

TITOLO: 
Rapporto SVIMEZ 2012: Sud a rischio desertificazione industriale




Nel Mezzogiorno i consumi non crescono da quattro anni,
lavora ufficialmente meno di una giovane donna su quattro
e l’industria rischia l’estinzione





Prezzo:  €  74,00

Nuovo arrivo (Buono di carico del 30.05.2013)

TITOLO: 

La democrazia: Storia di un'ideologia (Economica Laterza) 




Luciano Canfora

La democrazia
Storia di un'ideologia

Edizione:20103
Collana:Economica Laterza [464]
ISBN:9788842086352
Argomenti:Storia d'Europa
  • Descrizione

  • Democrazia: un'idea straordinariamente duttile che ha plasmato il corso della storia europea, dalla Rivoluzione inglese a quella francese, dalla Prima guerra mondiale fino alla guerra fredda e al crollo del Muro. Ripercorrendo le ideologie che l'hanno nutrita e sostenuta, Canfora formula la sua tesi: il meccanismo elettorale è ben lungi dal rappresentare la democrazia. Oggi, nel mondo ricco, ha vinto la libertà, con tutte le sue immani conseguenze. La democrazia è rinviata ad altre epoche.

Dettagli del libro

           Titolo: La democrazia. Storia di un'ideologia

                  Autore: Luciano Canfora

                  Editore: Laterza

              Argomenti:  Storia d'Europa

                     Collana: Economica Laterza                  

          Edizione:20103


               ISBN: 8842086355

                  ISBN-13: 9788842086352

                  Pagine: VI-446

                     Formato: brossura

                 Prezzo: € 12,00


Sinossi



Luciano Canfora riapre la fondamentale questione del rapporto tra libertà e democrazia. Questo libro coglie il carattere «inquietante» e «terribile» della libertà. Giulio Giorello, “Corriere della Sera – Magazine”

Pochi studiosi hanno, in Italia, la fortuna di unire in sé l’erudizione e la verve: Luciano Canfora è uno di essi, con in più una vena di polemica che rende la sua scrittura sempre sapida e stimolante. Con La democrazia non resteremo delusi: l’autore dà il meglio di sé. Angelo d’Orsi, “Tuttolibri”

«Nel mondo ricco ha vinto la libertà. Con le immani conseguenze che questo comporta. La democrazia è rinviata ad altre epoche.» La tesi radicale di Canfora reinterpreta la storia d’Europa e demolisce un preconcetto della nostra cultura politica.


Recensioni



Luciano Canfora su: Il Corriere della Sera (05/05/2004) 

Anticipiamo un estratto dal libro di Luciano Canfora La democrazia. Storia di un'ideologia, in uscita il 7 maggio per l'editore Laterza. Il volume, incluso nella collana internazionale «Fare l'Europa», diretta dallo storico Jacques Le Goff, esamina l'evoluzione storica dell'idea di democrazia, partendo dal mondo classico fino ad arrivare ai nostri giorni, passando attraverso le rivoluzioni inglese, francese e russa. La tesi di Canfora è che, sin dalla Grecia antica, i concetti di democrazia e libertà si siano trovati in conflitto. Ciò è ancor più vero, a suo avviso, nel mondo attuale, in cui al trionfo della libertà individuale corrisponderebbe un grave deperimento dei principi democratici. Qui di seguito pubblichiamo un brano iniziale sul significato della parola democrazia nell'Atene di Pericle e la conclusione del saggio, che a quel brano direttamente si ricollega.
Che la democrazia sia un'invenzione greca è opinione piuttosto radicata. Un effetto di tale nozione approssimativa si è visto quando è stata elaborata la bozza del preambolo della Costituzione europea (diffusa il 28 maggio del 2003). Coloro che, dopo molte alchimie, hanno elaborato quel testo — tra i più autorevoli, l'ex presidente francese Giscard d'Estaing — hanno pensato di imprimere il marchio greco-classico alla nascente Costituzione anteponendo al preambolo una citazione tratta dall'epitaffio che Tucidide attribuisce a Pericle (430 a.C.). Nel preambolo della Costituzione europea le parole del Pericle tucidideo si presentano in questa forma: «La nostra Costituzione è chiamata democrazia perché il potere è nelle mani non di una minoranza ma del popolo intero». È una falsificazione di quello che Tucidide fa dire a Pericle. E non è per nulla trascurabile cercar di capire perché si sia fatto ricorso ad una tale «bassezza» filologica.
Dice Pericle, nel discorso assai impegnativo che Tucidide gli attribuisce: «La parola che adoperiamo per definire il nostro sistema politico (ovviamente è modernistico e sbagliato rendere la parola politèia con «costituzione») è democrazia per il fatto che, nell'amministrazione (la parola adoperata è appunto oikèin), esso si qualifica non rispetto ai pochi ma rispetto alla maggioranza (dunque non c'entra il «potere», e men che meno «il popolo intero»)». Pericle prosegue: «Però nelle controversie private attribuiamo a ciascuno ugual peso e comunque nella nostra vita pubblica vige la libertà» (II, 37). Si può sofisticare quanto si vuole, ma la sostanza è che Pericle pone in antitesi «democrazia» e «libertà».
Pericle fu il maggior leader politico nell'Atene della seconda metà del V secolo a.C. Non ha conseguito successi militari, semmai ha collezionato sconfitte in politica estera, ad esempio nella disastrosa spedizione in Egitto, dove Atene perse una flotta immensa. Però fu talmente abile nel conseguire e consolidare il consenso, da riuscire a guidare quasi ininterrottamente per un trentennio (462-430) la città di Atene retta a «democrazia». Democrazia era il termine con cui gli avversari del governo «popolare» definivano tale governo, intendendo metterne in luce proprio il carattere violento (kràtos indica per l'appunto la forza nel suo violento esplicarsi). Per gli avversari del sistema politico ruotante intorno all'assemblea popolare, democrazia era dunque un sistema liberticida. Ecco perché Pericle, nel discorso ufficiale e solenne che Tucidide gli attribuisce, ridimensiona la portata del termine, ne prende le distanze, ben sapendo peraltro che non è parola gradita alla parte popolare, la quale usa senz'altro popolo (dèmos) per indicare il sistema in cui si riconosce. Prende le distanze, il Pericle tucidideo, e dice: si usa democrazia per definire il nostro sistema politico semplicemente perché siamo soliti far capo al criterio della «maggioranza», nondimeno da noi c'è libertà.[...] Quella che alla fine — o meglio allo stato attuale delle cose — ha avuto la meglio è la «libertà». Essa sta sconfiggendo la democrazia. La libertà beninteso non di tutti, ma quella di coloro che, nella gara, riescono più «forti» (nazioni, regioni, individui): la libertà rivendicata da Benjamin Constant con il significativo apologo della «ricchezza» che è «più forte dei governi»; o forse anche quella per la quale ritengono di battersi gli adepti dell'associazione neonazista newyorkese dei «Cavalieri della libertà». Né potrebbe essere altrimenti, perché la libertà ha questo di inquietante, che o è totale — in tutti i campi, ivi compreso quello della condotta individuale — o non è; ed ogni vincolo in favore dei meno «forti» sarebbe appunto, limitazione della libertà degli altri. È dunque in questo senso rispondente al vero la diagnosi leopardiana sul nesso indissolubile, ineludibile, tra libertà e schiavitù. Leopardi crede di ricavare questa sua intuizione dagli scritti di Linguet e di Rousseau: ma è in realtà quello un esito, un apice della sua filosofia. Linguet e Rousseau dicono meno. È un punto d'approdo, inverato compiutamente soltanto nel nostro presente, dopo il fallimento delle linee d'azione e degli esperimenti originati da Marx. La schiavitù è, beninteso, geograficamente distribuita e sapientemente dispersa e mediaticamente occultata.
[...] Per ritornare dunque al punto da cui siamo partiti, i bravi costituenti di Strasburgo, i quali si dedicano all'esercizio di scrittura di una «costituzione europea», una sorta di mansionario per un condominio di privilegiati del mondo, mentre pensavano, tirando in ballo il Pericle dell'epitaffio, di compiere non più che un esercizio retorico, hanno invece, senza volerlo, visto giusto. Quel Pericle infatti adopera con molto disagio la parola democrazia e punta tutto sul valore della libertà. Hanno fatto ricorso — senza saperlo — al testo più nobile che si potesse utilizzare per dire non già quello che doveva servire come retorica edificante, bensì quello che effettivamente si sarebbe dovuto dire. Che cioè ha vinto la libertà — nel mondo ricco — con tutte le terribili conseguenze che ciò comporta e comporterà per gli altri. La democrazia è rinviata ad altre epoche, e sarà pensata, daccapo, da altri uomini. Forse non più europei.
Giulio Giorello su: Corriere della Sera Magazine (22/07/2004)

Il preambolo della Costituzione europea non cessa di far discutere (non solo per il mancato riferimento a qualche «radice», cristiana o altra). Gli estensori si sono rifatti al discorso di Pericle riportato da Tucidide: «La nostra costituzione è chiamata democrazia perché il potere è nelle mani non di una minoranza, ma del popolo intero». Per Luciano Canfora (nel suo La democrazia, edito da Laterza) questa è una «falsificazione» della fonte greca. Che suona: «La parola che adoperiamo per definire il nostro sistema politico è democrazia per il fatto che, nell'amministrazione, esso si qualifica non rispetto ai pochi ma rispetto alla maggioranza». Altro che «popolo intero», o magari «sovranità» di ogni individuo! Non si tratta di «bassa filologia»: il discorso che Tucidide mette in bocca a Pericle è tutto imperniato sull'«antitesi» tra democrazia e libertà. Al contrario di molta retorica «liberal-democratica» (quanta ambiguità in quel trattino!), Canfora coglie il carattere «inquietante» e «terribile» della libertà, e cioè che essa «o è totale — in tutti i campi, ivi compreso quello della condotta individuale — o non è». Quel che fanno le maggioranze nei sistemi (più o meno) democratici consiste nel porre vincoli alla libertà — fatica di Sisifo, perché, come aveva notato (1859) John Stuart Mill, «ogni vincolo in quanto tale è male». Vale anche per tutti quei vincoli con cui si pretende di salvaguardare i più deboli dai più forti.
Non sto sostenendo un ritorno a quel Far West che (prima di sceriffi e fuorilegge!) i teorici dello Stato moderno, come Hobbes e Locke, consideravano il prototipo della libertà «selvaggia». Ma voglio sottolineare come l'affastellamento di vincoli su vincoli rischi di portare a una burocrazia della coercizione che, per la «salute» della maggioranza, potrebbe frugare nella nostra cassetta della posta, o registrare la traccia di ogni passaggio in Internet ecc.
Solo nell'enfasi mi trovo a dissentire dalla lucida analisi di Canfora. Io rimpiango la libertà, lui lamenta la sconfitta del progetto democratico che gli pare rinviato ad altre epoche per essere realizzato da «uomini forse non più europei». Quién sabe?
Angelo d'Orsi su: tuttoLibri (14/08/2004)

Pochi studiosi hanno, in Italia, la fortuna di unire in sé l'erudizione e la verve: Luciano Canfora è uno di essi, con in più una vena polemica che rende la sua scrittura sempre sapida e stimolante, anche quando si possa eccepire sulle sue analisi e sulle sue tesi interpretative. E con questo libro, Democrazia (che fa parte di una serie pubblicata in contemporanea da editori di cinque Paesi-guida, sotto la direzione di Jacques Le Goff), non saremo delusi: Canfora dà il meglio di sé, anche quando le «provocazioni», sempre efficaci, sono espresse con uno stile, talora, un po' sopra le righe. Sbaglierebbe, in ogni caso, chi in un volume che si colloca in una serie «ufficiosa», con un'intenzione celebrativa della nuova Europa comunitaria, all'indomani della Costituzione, sbaglierebbe, chi cercasse un manuale di storia dell'idea democratica. Si badi al sottotitolo, tutt'altro che casuale: «Storia di un'ideologia». Non è difficile cogliere il distacco critico, non privo di una venatura insieme sarcastica e problematica, dell’autore: siamo lontanissimi, insomma, dall'apologetica sciocca del sistema democratico, di solito fondata sull'ignoranza dei fatti storici, su una conoscenza di non di seconda, ma di terza mano. A cominciare dallo stesso famoso «Preambolo» del travagliatissimo testo costituzionale appena approvato a fondamento del nuovo sodalizio europeo a 25 soci. Come impietosamente fa notare Canfora fin dalle primissime pagine, in quel Preambolo si ricorre a un errore che è puro figlio dell'ignoranza dei modesti «padri costituenti», ma altresì della consapevole volontà di costruzione del falso, pur di arrivare a sostenere quel che fa comodo sostenere. Così, tra pseudocultura e malafede, gli autori hanno addirittura corrotto il testo del famosissimo epitaffio di Pericle «ricostruito» da Tucidide, pur di «rivestire» di classicissima grecità questa nostra Costituzione, dandole un indirizzo mirato agli attuali padroni del mondo.
Ecco, in fondo, volendo, questo libro potrebbe essere definito un contromanuale: il cui scopo non è una ennesima descrizione delle varie formulazioni dell'idea democratica; ma, se mai, l'individuazione dei tanti inganni che dietro quest'aulica, sovrarappresentata parola si celano. Saltando tra l'Antico e il Moderno, con aria scanzonata a volte, terribilmente seria talaltra, sempre ferreamente documentato nelle fonti, e attento agli usi delle stesse (tanto gli usi corretti, quanto quelli mistificati), l'autore si cimenta in un libero percorso, pur sempre in una linea temporale dall'antica Grecia ad oggi a partire dall'illuminante dibattito che troviamo in Erodoto, fra i tre principi persiani (Dario, Otanes e Megabizio), sulla miglior forma di governo. In quel dibattito ogni argomento pro ne trova uno contro; e se ne esce con un senso di drammatica incertezza sul destino della politica, e sulle sue possibilità di aiutare gli uomini a convivere.
Di democrazia, a ben vedere (e Canfora sciorina in souplesse autori e titoli, in una carrellata lunga due millenni e mezzo), si parlò poco o nulla, dopo alcuni secoli in cui la parola troneggiò in Grecia: ma, questo è il punto, ebbe un significato spesso peggiorativo, fu il termine che sovente adoperavano gli avversari aristocratici. Ossia, dove c'è il popolo (demos), non ci può essere buon governo. Del resto la Grecia così ammirata anche dai nostri Costituenti europei, fu tutt'altro che una democrazia, tanto ad Atene quanto a Sparta (che, ci fa capire Canfora, al limite fu quasi più «democratica» della consorella nemica) esigue minoranze di «cittadini» dominavano e brutalizzavano maggioranze di schiavi o semischiavi. E il buon Aristotele, da quello straordinario osservatore realista che era, notò che la vera differenza, comunque risiedeva tra chi possedeva e chi no.
Insomma, quella greca, se «democrazia» fu, fu una democrazia di classe, una, oltre che di etnia (i Greci); e rivelava fin dalle origini un volto fatto di violenza e di sopraffazione.
Bisognerà aspettare la Rivoluzione del 1789, per rimettere in circolazione, non la parola «democrazia», che sarebbe riaffiorata più tardi, ma almeno alcune idee, a cominciare da quella dell'«eguaglianza», che oggi sappiamo, da Tocqueville a Bobbio, essere la vera essenza della democrazia. E chi invece vuole vederla nella «libertà» — dal vecchio Constant ai sedicenti liberali odierni, a cui Canfora non risparmia la sua deliziosa cicuta — inganna o si inganna in buona fede. Peraltro ci fu un'epoca in cui «liberale» era sinonimo di rivoluzionario; e Marx fu il primo a riconoscere, e dietro di lui tutta una scia di teorici e politici, compreso Stalin, che gode di una certa simpatia in Canfora (il quale gli aveva dedicato una provocatoria «lode»), i meriti della borghesia progressiva e del suo primo liberalismo.
Sono molte, di questo passo, le «leggende politiche» sfatate in questo bel libro, che riserva sorprese ad ogni capitolo. Sottolineando il valore fondante per la contemporaneità, nel bene e nel male, di una data a cui non tutti gli storici annettono l'importanza che merita, il 1871, ossia l'apogeo e la disfatta della Comune di Parigi (con gli oltre 20 mila morti tra i comunardi, di cui i tre quarti fucilati insieme, in un massacro che ha pochi eguali nella storia), Canfora fa un florilegio di dissacrazioni dei miti della democrazia. Particolarmente efficaci alcune citazioni di Churchill, a cominciare da quella del 1901, in cui, con parole profetiche, annunciava la terribile stagione delle «guerre democratiche» del nuovo secolo, avvertendo: «La democrazia è più vendicativa dei Gabinetti. Le guerre dei popoli saranno più terribili di quelle dei re».
Era un'allusione all'era nuova che si apriva: mobilitazione di masse, imperialismo, conflitto endemico fra le potenze maggiori, che di tanto in tanto produceva guerre guerreggiate di tutt'altra portata che in passato. E di pari passo le discussioni sulle forme della rappresentanza politica, il timore del socialismo e poi del comunismo; la teoria e la pratica del non cessione del potere, mai, alla Sinistra, anche quando (come si leggeva nei dispacci scambiati dall'ambasciatrice statunitense a Roma, Clara Boothe Luce, con la sua amministrazione), fosse andata al governo con mezzi perfettamente legali.
Usando con accortezza e disinvoltura l'analogia (una pratica su cui sempre Canfora ha scritto un libro fondamentale), l'autore ci porta per mano, attraverso l'accidentato percorso novecentesco, tra bolscevismo, fascismo, e, un terzo attore le cui responsabilità sono sempre sottovalutate, il liberalismo. Giungendo così, con un amaro sorriso di sarcasmo, fino all'ultima (ultima?), guerra «della democrazia»: quella in corso in Iraq, estremo, tragico disvelamento della ideologia democratica. O, per rimanere sul piano dei sistemi politici, analizzando la falsa democrazia, per dirla con lo statunitense Robert Dahl, del «nefasto sistema maggioritario fondato sul principio First-pass-the-post» (ossia il candidato che prende più voti in un collegio ne assume l'intera rappresentanza, anche se si trattasse di un solo voto in più!). Un sistema che ancora Dahl, studioso non sospetto di criptocomunismo, ritiene adatto forse per le corse dei cavalli, ma non per le elezioni democratiche, specie in Paesi di grande estensione o di ampia popolazione. E dire che c'è chi, da noi, pensa che questa sarebbe la vera democrazia!
Luigi Mascheroni su: Il Giornale (17/05/2004)

Difficile trovare nella storia del pensiero occidentale un concetto più discusso, esaltato, criticato, di «democrazia». A ripercorrere l'evoluzione di questa straordinaria e spesso fraintesa idea — o meglio «ideologia» — che ha plasmato l'anima stessa dell'Europa è lo storico Luciano Canfora nel suo nuovo saggio La democrazia. Storia di un'ideologia (Laterza).
Professor Canfora, nel suo libro analizza l'evoluzione dell'idea di democrazia dal mondo antico a oggi, passando attraverso la rivoluzione inglese del '600, quella americana, quella francese del 1789, quella russa fino al crollo del muro di Berlino. Sottolineando che alla base di tutto c'è un grosso equivoco, fin dall'età «aurea» di Pericle...«Un equivoco, appunto. È opinione comune che la democrazia sia un'invenzione greca. Ma in realtà non è proprio così. O almeno, bisogna prima capire che cosa si intende con questa parola. Nella Grecia antica si è assistito a più di un tentativo di "mettere in piedi" la democrazia. Ma sta di fatto che Pericle, il maggior leader politico nell'Atene della seconda metà del V secolo a.C. che guidò per un trentennio la città, non amava affatto la "democrazia", che era il termine con cui gli avversari del governo popolare definivano tale sistema, sottolineandone il carattere spesso violento. Pericle, anzi, mette in antitesi "democrazia" e "libertà", al di là di quello che qualcuno ha voluto fargli dire anteponendo una sua citazione al preambolo della recente Costituzione europea. Il fatto è che ancora oggi capita di confondere "democrazia" e "parlamentarismo", che invece sono due cose diverse. Il potere, nel corso della storia, è stato a lungo esercitato da élites che hanno rivestito la loro autorità di forme di volta in volta diverse, fino ai governi espressi da assemblee rappresentative. Ma il meccanismo elettorale non è sufficiente a "fare" la democrazia. Può esistere anche un parlamentarismo senza suffragio universale ma con un suffragio "ristretto", come per esempio sosteneva Stuart Mill. D'altra parte negli ultimi secoli le elezioni hanno a volte convissuto con poteri autoritari, quando non hanno direttamente favorito le dittature».
Torniamo ai Greci. Come nasce la parola «democrazia»? «Nasce come parola dello "scontro", un termine di parte coniato da un'élite culturalmente elevata che svolge un ruolo direttivo per indicare lo "strapotere" dei non possidenti, il démos, o "popolo", quando vige, appunto, la "democrazia". Per gli avversari del sistema politico basato sull'assemblea popolare, la "democrazia" era liberticida. Era insomma uno scontro tra un'élite che svolge un ruolo direttivo e il resto del popolo. Gli stessi giacobini, secoli più tardi, consideravano quella dell'antichità classica una libertà egoistica, riservata a pochi».
Nel corso della storia è mai esistito un governo democratico in senso puro?«Se per "democrazia pura" si intende il dominio di un ceto vasto che si definisce "popolo" il quale esercita un governo, credo di poter dire che si è verificato solo per pochi mesi nella storia della nostra civiltà, e comunque mai in modo uniforme: nella Parigi del 1793-94 quando governano i sanculotti i quali riescono anche a orientare il Parlamento; ma il resto della Francia non accetta questo tipo di governo. Il secondo caso è la Russia del 1917, quando la classe operaia, che per sé esigua numericamente costituisce però un forte potere, domina sui Soviet. Ma anche in questa situazione una gran parte della Russia non è d'accordo, e scoppia la guerra civile. Ecco, questi sono due momenti, forse gli unici, di vera demokratìa. Poi, nel '900, si può ricordare il secondo dopoguerra, quando nascono le Costituzioni "moderne", quella italiana, quella tedesco-federale, quella francese, che pure ebbe un "parto" molto travagliato. Sono il punto più avanzato in senso democratico, sono modelli importantissimi sia dal punto di vista morale sia per la dottrina che implicano. Dopo il nazifascismo rappresentano una sorta di "lavacro morale". I costituenti erano le menti migliori che l'Europa potesse esprimere in quel momento. Anche in Italia, e ciò vale per tutti gli schieramenti: da Einaudi a Togliatti, da De Gasperi a La Pira. II meglio che il pensiero politico era riuscito a maturare viene tradotto in norme costituzionali. Un capitolo a parte, invece, sono le cosiddette "democrazie popolari", le quali si danno ordinamenti costituzionali molto avanzati, ma poi finiscono inevitabilmente per essere logorate da una gestione del potere che si rivela sempre più elitaria. Insomma, grandi propositi ma obiettivo finale mancato».
Neppure gli Stati Uniti sono democratici?«Se è vero, come sostengo, che sin dalla Grecia antica i concetti di democrazia e libertà si sono trovati in conflitto e che, nel mondo attuale, il trionfo della libertà individuale è causa di un deperimento dei principi democratici, allora gli Stati Uniti sono il caso limite. È un Paese dove al massimo dei diritti individuali corrisponde il minimo dello Stato sociale. Come spesso si dice — per battuta ma neppure poi tanto — se negli Usa uno si rompe la gamba, prima di portarlo all'ospedale gli chiedono la carta di credito. Il che, dice tutto. Bisogna dire poi che fino all'attacco alle Torri Gemelle, negli Usa l'accento sui diritti individuali era molto forte, forse più che in qualsiasi altro Paese, mentre oggi si sono introdotti alcuni limiti per motivi di sicurezza, perché si teme che negli spazi di libertà si possa infiltrare il terrorismo».
Lei sostiene che oggi rispetto alla democrazia è la libertà ad aver vinto. Che cosa significa?«Significa che l'esigenza tipica delle classi possidenti, cioè le rivendicazioni dei diritti individuali, quindi la libertà, è uscita vincitrice dopo circa mezzo secolo di tentativi di Stato sociale. Già Benjamin Constant rivendicava la libertà dei moderni contro la democrazia degli antichi, vale a dire la libertà di gestire la propria ricchezza. La libertà beninteso non di tutti, ma quella di coloro che, nella gara, riescono più "forti", sia nelle nazioni, nelle religioni, negli individui. Guardi oggi: nella Casa delle Libertà l'accento cade proprio su questo termine, libertà, come dire: lasciateci usare liberamente le nostre forze economiche senza vincoli. Una battaglia che Constant aveva già intravisto. Ma, ripeto, se la libertà si sprigiona in modo totale finisce per entrare in contrasto con la democrazia».
Ma Lei ritiene che la democrazia, benché funzioni male, continui a essere migliore di tutti gli altri sistemi politici? «Sì, se si intende la democrazia come la intendevano i greci, cioè uguaglianza. Oggi invece la cosiddetta democrazia, in realtà, è un sistema misto: un po' di oligarchia, un po' di democrazia e un po' di principio monarchico, insito ad esempio nella richiesta di un premier "forte"».
Un recente sondaggio sembra dimostrare che gli italiani sono sempre meno soddisfatti del funzionamento della democrazia nel nostro Paese. Significa che ha ragione Lei, professore, e che la democrazia è «naufragata» e ormai deve essere rinviata ad altre epoche?«Bisognerebbe prima capire quali sono le ragioni dello scontento. È vero, in parte, che oggi si vive peggio, da molti punti di vista: economico e assistenziale. Quindi è facile registrare una certa delusione dopo anni di grandi speranze. Che questa insoddisfazione prepari la nascita di altri modelli politici, però, non lo credo. Almeno non a breve termine. Penso piuttosto che continueranno ad alternarsi momenti di "relativa" soddisfazione ad altri di forte scontento, sempre a danno dei governi in carica, naturalmente».
Bruno Gravagnuolo su: L’Unità (17/06/2004)

Emblematico, il dibattito di lunedì scorso nella sede romana della Laterza sull'ultimo libro di Luciano Canfora, filologo classico all'Università di Bari e saggista capace di incursioni storiografiche e «indiziarie» di straordinario pregio, dal mondo antico alla politica contemporanea (e tra le opere indiziarie ricordiamo l'intrigante Sentenzia, sulla morte di Gentile). Ebbene, nell'aprire il confronto — affollato malgrado la coeva partita di calcio dell'Italia! — Paolo Mieli e Canfora così riassumevano il nodo della «questione democratica», al centro de La Democrazia. Storia di un'ideologia (Laterza-Fare l'Europa), il libro canforiano in discussione. Da un lato Mieli nel lodare il volume per la sua robustezza e finezza, ne criticava il determinismo: l'idea cioè di una democrazia come surrettizia forma «di dominio dei più forti sui più deboli». Puro involucro formale e mistificato (per Canfora). Dall'altro Canfora replica che la mistificazione della democrazia sta nel fatto che su di essa ha vinto la mera «libertà dei possidenti», e che a lui la democrazia sta a cuore moltissimo, anche se al momento essa è rinviata ad altre epoche, ed altri uomini, «forse non più europei».
In mezzo ai due contendenti, c'erano tante altre voci a Roma. Da Tullio De Mauro, a Rita Di Leo, a Lucio Villari, ad Alessandro Roncaglia, a Franco Cardini. Tutte interessate a far luce sulla democrazia oggi. Sui suoi limiti e le sue trasformazioni. Sulle pressioni selettive che la inficiano (lo «scambio ineguale nord-sud», per Cardini). Oppure sui fattori che la aiutano (il controllo dell'opinione pubblica sui trend economici, e il nesso della democrazia con lo sviluppo e assenza di carestie in Roncaglia). Un discorso quest'ultimo che si approfondiva in Lucio Villari, con il richiamo all'«ingegneria» del processo democratico: dal Welfare di ieri all'impresa solidale ed etica nel mondo contemporaneo. E torniamo al punto dirimente di fondo, e al confronto, che abbiamo definito «emblematico», quello tra Mieli e Canfora. In esso si riassumeva una controversia classica. E cioè: la democrazia è pura emancipazione egualitaria e di «classe»? O viceversa è tecnica maggioritaria per il ricambio del potere senza violenza, in un'accezione puramente liberale? Canfora nel suo libro denuncia la prevalenza storica del secondo corno del dilemma. Ovvero, la prevalenza borghese e censitaria contro l'originaria vocazione della demo-crazia che, ad avviso dello storico barese, già Pericle e Aristotele interpretavano come minaccioso potere dei «nullatenenti». E tuttavia, notiamo, la latenza e l'intermittenza di quel «minaccioso potere» è incancellabile nella storia dell'occidente. E opera, come ha scritto Amartya Sen, anche in contesti extraoccidentali, almeno virtualmente e ancora più come contagio indotto dal mondo globale. Il più lucido diagnosta di questa latenza dinamica fu come è noto Tocqueville, che ne ravvisava la forza espansiva nell'America di metà ottocento. Dove proprio la logica dei diritti individuali spinge verso l'egualitarismo, che a sua volta spinge verso la distinzione degli individui. Gran merito di Marx fu certo aver svelato la natura di classe degli «eterni diritti», ma gran limite fu anche l'aver svalutato la forza espansiva di quegli immortali diritti (storici) contro le restrizioni liberali dei medesimi. Sicché è ben vero, come Canfora segnala, che le rivoluzioni liberali sono segnate da schiavismo ritornante, censitarismo, oppressione coloniale e sfruttamento che inficia le premesse liberali. Ma è altresì vero che l'universale libertà proclamata (e disattesa) diviene poi di fatto, nel corso della storia, potente veicolo dell'emancipazione delle classi subalterne. Con contraccolpi all'indietro, avanzamenti e sconfitte. Non ultimi tra le sconfitte, gli epiloghi totalitari di destra e di sinistra, che paradossalmente muovono da un'idea plebiscitaria e radicale di democrazia integrale (cesarista o soviettista). Fu errore perciò, da parte del marxismo rivoluzionario, lasciare alla borghesia la gestione della democrazia, consentendole di imporne una visione puramente e solamente liberale: il famoso divorzio tra democrazia e movimento operaio di cui parla Rosenberg. E nondimeno vi fu nella grande socialdemocrazia di fine secolo l'intuizione che la democrazia era non solo la leva dell'emancipazione, ma anche la cornice stabile entro cui connettere socialismo e libertà. Basti pensare a Eduard Bernstein, che vedeva nell'allargamento dei diritti — individuali e sociali — la base per un socialismo non dispotico né catastrofista. Quanto a Pericle e Aristotele, e qui dissentiamo da Canfora, scorgevano nella democrazia il potere dei liberi e poveri come maggioranza (e non solo dei «nullatenenti», Aristotele, Pol. 1291, b). E il Pericle di Tucidide, a ben guardare, addirittura parlava di società «aperta a tutti», dove la povertà non offusca il prestigio dei singoli e dove la libertà era la possibilità di deliberare senza dare la preminenza agli affari privati senza «sospettoso inquisire» sui singoli, con il lavoro a riscattare la miseria. Che sia stato Pericle a fondare Giustizia e Libertà?
Massimo L. Salvadori su: La Repubblica (03/08/2004)

Nuovo arrivo (Buono di carico del 30.05.2013)

TITOLO:

Reti di imprese e territorio
Tra vincoli e nuove opportunità dopo la crisi

A. ZAZZARO (a cura di)
Copertina 14703




Collana "Percorsi"

pp. 376
ISBN: 978-88-15-14703-5
anno di pubblicazione 2011
prezzo: € 30,00

  



Se il consenso sui limiti strutturali della nostra economia (una legislazione farraginosa, un'amministrazione pubblica inefficiente, un sistema giudiziario lento, un sistema scolastico-universitario vecchio, scarsi investimenti in capitale umano e innovazione) è unanime, sulle debolezze del sistema produttivo e sulle possibili strategie per il suo rilancio le opinioni di economisti e osservatori sembrano invece divergere profondamente. Secondo alcuni, gli intricati rapporti familiari, imprenditoriali e territoriali che legano tra di loro le imprese italiane sarebbero alla base di mali fondamentali della nostra economia: scarsa concorrenza, piccole dimensioni, bassa patrimonializzazione e debole propensione alla crescita. Secondo altri, invece, capitalismo familiare, reti d'imprese e radicamento territoriale sarebbero i fattori che hanno reso possibile il secondo miracolo industriale degli anni Ottanta e che, se affiancati da un insieme di riforme strutturali, potranno ridare slancio alla nostra economia. Con questo volume vengono messe a confronto le opposte tesi, sulla base di un'analisi approfondita dei diversi aspetti del fenomeno delle reti d'imprese (formali e informali) e dei loro legami con il territorio.

Alberto Zazzaro è professore di Economia presso l'Università Politecnica delle Marche. E' inoltre ricercatore affiliato al Money and Finance Research Group (MoFiR, Ancona) e al CFEPSR di Portici.


                         

Nuovo arrivo (Buono di carico del 30.05.2013)


TITOLO: 

The Social Security Position of Irregular Migrant Workers: New Insights from National Social Security Law and International Law [Brossura]


Klaus Kapuy 


Dettagli prodotto

  • Brossura: 751 pagine
  • Editore: Intersentia Uitgevers N V (30 dicembre 2011)
  • Lingua: Inglese
  • ISBN-10: 1780680309
  • ISBN-13: 978-1780680309
  • Prezzo:  €  112,00