legge 4 novembre 2010, n. 183
AUTORE: Oronzo Mazzotta
EDIZIONE: Aprile 2011
PAGINE: 290
ISBN: 978-88-97435-00-6
Con la legge 4 novembre 2010, n. 183 (noto come «Collegato lavoro») è stato  introdotto un insieme normativo che ha avuto una lunga gestazione,  contrassegnata – caso unico in materia giuslavoristica – da un rinvio alle  Camere da parte del Presidente della Repubblica ai sensi dell’art. 74 della  Costituzione. Il Collegato affronta – spesso con la tecnica della “novella su  codici e leggi organiche”, per usare l’espressione presidenziale – temi assai  disparati, fra i quali spiccano: la revisione dell’istituto della conciliazione  delle controversie di lavoro e soprattutto il rafforzamento dell’arbitrato  (anche di equità); la riscrittura (e l’irrigidimento) del sistema delle  decadenze per le impugnazioni non solo del licenziamento, ma anche delle azioni  dirette al riconoscimento della natura subordinata del rapporto; novità in tema  di contratti a termine e collaborazioni; modifiche al sistema dei congedi, delle  aspettative e dei permessi (anche con riferimento alla l. n. 104 del 1992), in  parte con la tecnica della legge di delegazione, una delegazione che risponde a  rationes diverse (v. gli artt. 23 e 46); una nuova disciplina regolativa degli  accessi ispettivi; nuove regole su certificazione e poteri del giudice. Il  volume – curato da un gruppo di giuslavoristi raccolti intorno alla rivista  «Questione lavoro» – affronta una prima riflessione sui principali nodi  problematici posti dalla legge, a partire dal tentativo di ridimensionare il  ruolo del giudice con l’introduzione del giudizio arbitrale, anche di equità, ed  un più marcato controllo sull’esercizio dei suoi poteri qualificatori.  ORONZO MAZZOTTA è professore ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università di Pisa. E’ inoltre direttore scientifico della rivista “Questione lavoro” PREZZO: 40.00  €  | 

