Economia

Economia
*Palermo - [Facoltà di] Economia - Edificio 13*

Economia 2

Economia 2
Corridoio principale Economia (in fondo l' ingresso agli Uffici Amministrativi e di Biblioteca del Dip.to S E A S - Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche - ex Deta) - Edificio 13 -

Logo Università

Logo Università
[Il BLOG è dedicato a "IL LIBRO" e alle più recenti acquisizioni]

Un libro ti accende

Studenti universitari

Studenti universitari

A I B

Manoscritto

Manoscritto

Riforma Gelmini. Storia del Dipartimento

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

DAL 1° GENNAIO 2011, IL

[DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI E FINANZIARIE]

D S E A F

SI ALLARGA, ACCOGLIENDO LE AFFERENZE DI BEN TRE DIPARTIMENTI CON LE RISPETTIVE BIBLIOTECHE :

CONTABILITA' NAZIONALE ED ANALISI DEI PROCESSI SOCIALI (ex DCNAP),

METODI QUANTITATIVI PER LE SCIENZE UMANE (ex DMQSU),

DIRITTO DELL'ECONOMIA, DEI TRASPORTI E DELL'AMBIENTE (ex DETA).

http://portale.unipa.it/dipartimenti/seas

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°**°*°*°*°*°*°*°*

DAL 1° GENNAIO 2013,

IL DIPARTIMENTO SI ALLARGA ULTERIORMENTE

CON L'AFFERENZA DEL

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE E MATEMATICHE (ex DSSM).

IL "NUOVO" DIPARTIMENTO CAMBIA NOME :

[DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI E STATISTICHE]

D S E A S

*°*°°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*

DAL 1° GENNAIO 2014,

LE FACOLTA’ SCOMPAIONO

E IL DIPARTIMENTO SI ALLARGA ALL’INTERA STRUTTURA

EX FACOLTA’ DI ECONOMIA.

*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°

Inizia un nuovo ciclo anche per le Biblioteche

La storia del Dipartimento, a partire dal 1 gennaio 2014, prosegue con l'unione della Biblioteca centrale (ex Facoltà di Economia) alla Biblioteca del Dipartimento, tutte afferenti ad un unico polo bibliotecario di area.

** P O L O *** P O L IT E C N I C O **

Biblioteca di Architettura DARCH

Biblioteca di Ingegneria BINGE

Biblioteca di Energia, ingegneria dell'informazione e modelli matematici DEIIM

Biblioteca di Ingegneria civile, ambientale, aerospaziale, dei materiali DICAM

Biblioteca di Ingegneria chimica, gestionale, informatica, meccanica DICGIM

Biblioteca di Scienze economiche, aziendali e statistiche DSEAS

DENOMINAZIONE BIBLIOTECAVECCHI ACRONIMIACRONIMI SEZIONIDOVE SONO COLLOCATI I LIBRIDOVE LI RITIRANO GLI UTENTI*NOTE
Biblioteca di Scienze economiche aziendali e statisticheDSEASDSEASMATSez. Matematica 1°p.Viale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato* punto di servizio
aperto
al pubblico
STATSez. Statistica 2° pViale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterratoin verde l'ubicazione
del front-office di
riferimento
ECONSez. Economia 5°p.Viale delle scienze – Ed. 13– piano seminterratoin rosso i depositi
librari senza
front-office
LINGeliminato
AZIENSez. Aziendale 4°p.Viale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
CNAPSez. Contabilità NazionaleViale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
DIRSez. Diritto p. terraViale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
DLAVSez. Dir. Lavoro 3°p.Viale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
FINSez. Finanza 3°p.Viale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
MQUASez. Metodi quantitativi 2°p.Viale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
SOCSez. Sociolog.1°p.Viale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato
FECONBECON*Bib. Economia p. sem. intViale delle scienze – Ed. 13 – piano seminterrato

XX

XX

World Book Day (23 aprile 2014)

World Book Day (23 aprile 2014)
World Book Day (23 aprile 2014)

CERCA NEL BLOG

Per la ricerca di un testo: immettere il nome di un autore ovvero una parola significativa del titolo sulla casella in alto a sinistra con lente d'ingrandimento. Dare l'invio e controllare se il testo è sul blog, facendo scorrere la home page fino alla finestra corrispondente.]

Notizie


** Questo blog **

** Powered byGoogle Ricerca Blog**

** È probabile che i nuovi post non siano visualizzati subito. **

** Collegato da qui Ricerca le pagine a cui ti sei collegato dai tuoi post di blog **

** Il Web Elenchi blog o link **

** Queste schede eseguono la ricerca dei siti negli elenchi blog e negli elenchi di link **

******************************

** Riviste On Line FREE LINK BLOG -**

** Elenco siti utili per la ricerca bibliografica **

*** [Biblioteca Dip.to SEAS] ***

**BLOG: http://bibliotecadseaf.blogspot.it/ - Collegamento a sito esterno**

*** GOOGLE CHROME ***

Cerca nel blog

hannah-arendts-108th-birthday-51

hannah-arendts-108th-birthday-51
hannah-arendts-108th-birthday-51

Topino

Topino

Quasi in pensione ... al 1° novembre

Quasi in pensione ... (al 1° novembre)

Date:

Wednesday, 15 October 2014 (09:59:47 CET)

From:

Maria Domenica Lo Iacono

To:

Antonio Purpura

mariadomenica.loiacono@unipa.it:

Caro Professore,

avrei il piacere di averla venerdì 24 c.m. alle ore 12:00 a piano terra (sala lettura ex DETA) per un brevissimo affettuoso saluto ed un grazie di cuore per aver trascorso e condiviso con me i miei anni più belli …

Mariella Lo Iacono

antonio.purpura@unipa.it:

Gent.ma Sig.ra Lo Iacono,

mi dispiace non aver potuto esaudire il suo desiderio di prolungamento dell'attività, sia pure per pochi mesi. La ringrazio di cuore, a nome mio e di tutto il Dipartimento, per la discrezione, la gentilezza, l'impegno con i quali ha contrassegnato i tanti anni di servizio.

La ringrazio idealmente anche a nome dei due Direttori, il prof. Castellano ed il prof. Fazio, che mi hanno preceduto ed ai quali mi legano profondi sentimenti di stima, affetto ed amicizia.

Ancora grazie a Lei.

Venerdì 24 sarò certamente presente all'incontro delle ore 12.

Un caro saluto,

Antonio Purpura


CIAO PENSIONATA ... QUASI di Lidia Ingraldi

Date:

Wednesday, 15 October 2014 (10:19:21 CET)

From:

Lidia Ingraldi

To:

Maria Domenica Lo Iacono


ciao pensionata ... quasi !!

Cara Mariella,

parteciperò con gioia a questo invito per il tuo "finale saluto lavorativo" -


E' stato piacevole e anche divertente lavorare con te, mi mancheranno nelle

pause pranzo i tuoi "pastoni" che ultimamente sono tanto tanto migliorati !!


Ricorderò con nostalgia la tua sensibilità e il tuo sorriso .


Spero di vederti oltre questa "porta DSEAS"!!!


Un abbraccio forte e ti auguro tanta tanta serenità e salute condividendola con i tuoi figli !!!


Grazie


baci
Lidia


Lidia Ingraldi

Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche - S.E.A.S.
Viale delle Scienze - Ed. 13
90128 Palermo - tel. 091/23895339 - int. 95339





Grazie ... 3 novembre 2014

Date:

Monday, 03 November 2014 (16:13:33 CET)

From:

Enzo Scannella

To:

Maria Domenica Lo Iacono



Gentilissima sig.ra Lo Iacono,

sono io che ringrazio Lei per la stima nei miei confronti, dimostratami in tutti questi anni, per la sua sempre squisita gentilezza, allegria, cordiale disponibilità e professionalità.

Per quanto mi riguarda conserverò un ottimo ricordo.

Mi auguro che possa dedicare il suo tempo alle persone e alle cose che le stanno più a cuore.

Spero proprio che non manchino occasioni per incontrarla in futuro.

Un caro saluto e un forte abbraccio.

Enzo


Enzo Scannella

Ricercatore di Economia degli Intermediari Finanziari
Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS)
Scuola Politecnica
Università degli Studi di Palermo
Viale delle Scienze, Edificio n.13
90128 Palermo
tel.
(+39) 091 23895305
fax. (+39) 178 2217366
e-mail:
enzo.scannella@unipa.it
website:
http://portale.unipa.it/persone/docenti/s/enzo.scannella
website:
http://enzoscannella.com



Massimo ... 3 novembre 2014

Date:

Monday, 03 November 2014 (15:29:31 CET)

From:

Massimo Arnone

To:

Maria Domenica Lo Iacono

Attachments:


Carissima Mariella, tu per me sei stata e sempre sarai come una seconda mamma. in te ho trovato una persona con una bellissima anima, una semplicità disarmante e soprattutto una estrema bontà.
Tu sei sempre stata sincera e prodiga nel darmi consigli e consolarmi quando ho attraversato momenti difficili nel mio percorso universitario.

La mia eccessiva disponibilità è stata sempre volutamente fraintesa e molti mi hanno sfruttato.
Tu invece sei sempre stata una mamma, un'amica, un punto di riferimento del quale non intendo assolutamente privarmi anche ora che quando verrò in facoltà non ti potrò più venire a dare il buongiorno.
Ti verrò a trovare quando sono a Palermo e ti racconterò quello che sto facendo.
Per adesso sono alle prese con la ricerca di una stanza da affittare dato che dovrò essere a Roma tre volte a settimana. Credimi non è un'impresa facile.
Ma supererò anche questa difficoltà perchè sento l'affetto della mia famiglia allargata, si allargata perchè tu nei fai assolutamente parte.

Ti voglio un gran bene
A presto, se no mi fai commuovere

Massimo


Vado in pensione (1° novembre 2014)

DSEAS, 29 ottobre 2014

Oggi è per me una giornata speciale. E’ il mio ultimo giorno di lavoro ...

Dal 1° novembre sarò una pensionata "fortunata" dell'Università degli Studi di Palermo.

Se mi avessero detto, circa 40 anni fa, che sarei arrivata al fatidico giorno della pensione, non ci avrei mai completamente creduto. Ero molto giovane, alla mia prima esperienza lavorativa, e mi sentivo quasi sperduta in un mondo, quello del lavoro, per me completamente nuovo. Ma poi, man mano, sono riuscita ad inserirmi in questa realtà dove ho conosciuto tantissime persone, tanti giovani, tante storie, tante opinioni... Ci sono stati momenti belli, anche meno belli, e giorno dopo giorno, quasi non mi accorgevo del tempo che passava. Soltanto ora, mi rendo veramente conto che tutti questi anni sono proprio trascorsi ed anche molto in fretta.

E adesso, con rimpianto ed emozione, non desidero altro che ringraziarvi tutti, ringraziare di cuore ciascuno di voi. Ringrazio prima di tutto il Signore che mi ha dato questa opportunità, difficilissima per i giovani d'oggi, (la maggior parte senza lavoro). In ordine, poi, ringrazio i miei tre Direttori: il grande prof. Castellano, direttore del mitico Istituto di Economia Politica, il prof. Vincenzo Fazio al quale mi legano affetto e gratitudine e il caro prof. Purpura, mio attuale direttore, del quale in questi anni ho avuto modo di apprezzare il garbo, la professionalità, la signorilità... La/Lo ringrazio ancora per le sue belle parole rivoltemi e che mi hanno fatto anche commuovere. ********* E adesso è venuto il momento di ringraziare i colleghi, "i miei colleghi di tutta una vita" con i quali ho condiviso tutto e anche loro con me, gioie e dolori, compreso i miei ormai famosi “pastoni” delle pause pranzo e so perfettamente quanto mi mancheranno Anna Rita, Davide, Eugenio, Fabrizio, Francesca, Gaetano, Giovanna, Giovanni, Giusy, Grazia, Lidia, Marzia, Massimiliano, Miriam, Nadia, i due Paolo, Renato, Rita, Rosangela, Rosaria, Rossella, Salvo, (rispettando l'ordine alfabetico spero di non aver dimenticato nessuno). Mando idealmente un grosso bacio a ciascuno, spero di aver lasciato un bel ricordo, comunque vi avverto che non vi libererete facilmente di me. Vi verrò a trovare... E, dulcis in fundo, con particolare affetto, ringrazio il carissimo prof. Mazzola che, dagli inizi del mio percorso lavorativo, lui, allora giovane studente, mi ha subito regalato la sua preziosa amicizia. Mi mancherete tutti e sicuramente anche il mio lavoro di biblioteca, soprattutto il quotidiano” che da un po’ di tempo a questa parte è sempre più movimentato. Da domani, dovrò ricominciare a riorganizzarmi, ma nessuno mai potrà cancellare questa importante parte della mia vita dal posto che avrà sempre dentro di me.

E il mio discorso non potrebbe certamente concludersi se non con un pensiero di affettuosa riconoscenza verso i miei genitori. Mio padre che, allora, per un brutto male, non fece in tempo a sapere del mio impiego per il quale sarebbe stato felice, e la mia mamma, mancata solo da qualche mese, che mi ha sempre sostenuto moralmente e materialmente nei momenti più difficili.

E ora ho proprio finito. Altrimenti rischio di essere cacciata via anche prima del previsto.

Ancora grazie, grazie a tutti !!! … e buon lavoro!

Mariella

Grazie

Grazie

sabato 11 giugno 2011

Nuovo arrivo

Titolo: Strumenti per la valutazione ambientale della città e del territorio

Autori / Curatori: Ferlaino Fiorenzo (a cura di)

Associazione italiana di scienze regionali
EDITORE: Franco Angeli
Collana: Scienze regionali 
Livello: Studi, ricerche
Dati: pp. 304,  
1a edizione  2010 
Codice ISBN 13: 9788856830163 
Tipologia: Edizione a stampa 
Prezzo: 
€ 23,00

Contributi:
Marco Bagliani, Simone Bastianoni, Nicola Cantore, Aldo Femia, Marilena Flori, Maria Cristina Gibelli, Chiara Murano, Marco Percoco, Agata Spaziante, Angelica Tudini, Donatella Donatella Vignani


In breve:
Nelle pratiche di valutazione dei progetti e delle trasformazioni del territorio manca ancora il ricorso a strumenti e indicatori propri della Ecological Economics e/o dell’Economia ambientale. Il volume intende offrire una prima sistematizzazione di tali strumenti, promuovendo metodiche che muovano verso una più rigorosa contabilità ambientale. Il testo spazia dagli strumenti normativi di difesa del territorio, alle pratiche valutative e contabili. 

Presentazione Con l'Ecologia termina un'epoca storica cominciata con l'umanesimo rinascimentale e forse, ancor prima, con quello greco: l'uomo non è più al centro dell'universo ma è uno dei tanti organismi che per vivere deve entrare in relazioni d'equilibrio con le altre componenti naturali. L'uomo definisce la natura ma ne è anche "un portato". Si passa dal paradigma antropocentrico al paradigma coevolutivo, in cui gli organismi non appaiono solo come risultati dell'ambiente ma anche come cause del loro continuo cambiamento. In questo contesto l'attuale sviluppo economico e territoriale si presenta come una particolare forma di adattamento dell'uomo all'ambiente di cui occorre saperne valutare la sostenibilità. Il testo interviene su questo particolare aspetto. 

Nelle pratiche di valutazione dei progetti e delle trasformazioni del territorio manca ancora il ricorso a strumenti e indicatori propri della Ecological Economics e/o dell'Economia ambientale. Con questo volume, che raccoglie le riflessioni di un importante seminario organizzato dall'AISRe e dall'IRES-Piemonte, si intende offrire una prima sistematizzazione di tali strumenti promuovendo metodiche che muovano verso una più rigorosa contabilità ambientale. Il testo spazia dagli strumenti normativi di difesa del territorio, alle pratiche valutative e contabili. Si inizia con una rassegna critica delle norme orientate alla protezione ambientale in ambito urbanistico e si introduce quindi l'ampia tematica della valutazione strategica anche attraverso diverse metodiche quantitative: l'analisi costi-benefici, lo schema della National Accounting Matrix including Environmental Accounts (NAMEA), la contabilità ambientale attraverso la misura dei flussi di materia (Material Flow Accounting) l'Emergy Analysis, l'Ecological Footprint Analysis
Gli ultimi tre capitoli affrontano alcune problematiche più generali dello sviluppo economico e territoriale. In essi la valutazione assume un carattere più astratto e teorico e il lettore è introdotto verso la trattazione (e valutazione) degli scenari locali e globali del territorio. Il problema del decoupling ambientale è posto alla base della riflessione: come creare benessere con una quantità progressivamente decrescente di utilizzo di risorse naturali? Quale ruolo gioca in questo contesto la pianificazione? Quale il ruolo delle città? Le risposte non possono che basarsi su fondate argomentazioni e modelli empiricamente testati.

Fiorenzo Ferlaino è dirigente di ricerca dell'Area Politiche Territoriali all'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Piemonte (IRES). Ha studiato e poi collaborato con il Gruppo interdisciplinare del premio Nobel Ilya Prigogine. Insegna Geografia economica alla Scuola Universitaria di Management d'Impresa (SUMI) di Pinerolo, della Facoltà di Economia di Torino. Dal 2004 è membro del consiglio direttivo dell'AISRe. Per la FrancoAngeli ha già pubblicato nel 2005 Processi decisionali dell'alta velocità in Italia (insieme a S. Levi Sacerdotti) e curato, per la stessa collana AISRe, nel 2009 (insieme a Dino Borri) Crescita e sviluppo regionale: strumenti, sistemi, azioni. Tra i suoi testi più recenti ricordiamo: La sostenibilità ambientale del territorio. Teorie e metodi (a cura di), Utet-Libreria, 2005; Neofederalismo, neoregionalismo e intercomunalità (con P. Molinari), il Mulino, 2009.

Indice


Fiorenzo Ferlaino, Introduzione (Riferimenti bibliografici)



Marilena Flori, Pianificazione territoriale e urbanistica sostenibile: una rassegna critica introduttiva
(Premessa; Cenni storici: oltre il Piano Regolatore Comunale; Gli albori della pianificazione di area vasta; La legislazione urbanistica e la tutela ambientale; La Valutazione dell'Impatto Ambientale (VIA); La normativa di settore; La pianificazione sostenibile: principi e problemi; La pianificazione strategica: dai sistemi gerarchici alle reti complesse; La valutazione ambientale strategica (VAS); Quadro di riferimento legislativo italiano; Decentramento, strumenti e livelli della pianificazione urbanistica; Schede di alcuni piani; Normativa regionale in materia di VAS con riferimenti alla Direttiva 2001/42/CE, al D.lgs. 152/2006 e al D.lgs. 4/2008; Riferimenti bibliografici)


Agata Spaziante, Chiara Murano, La Valutazione Ambientale Strategica (VAS): il recente percorso dei Fondi Strutturali Europei. Il caso dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR)
(VAS e Fondi strutturali: reciprocità e sinergie; La disciplina della VAS: retrospettive; La dimensione valutativa nella programmazione comunitaria 2007/2013: il caso dei Programmi di Sviluppo Rurale; La VAS attraverso i suoi quattro nodi strategici: partecipazione, alternative, sistema informativo, monitoraggio; Conclusione. La VAS in Italia: nodi strategici o nervi scoperti?; Riferimenti bibliografici)

Marco Percoco, Analisi costi-benefici e ambiente
(Introduzione; L'analisi costi-benefici come strumento di valutazione; I prezzi ombra; Il tasso di sconto sociale; La stima dei costi esterni; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)


Angelica Tudini, La matrice NAMEA dei conti economici nazionali integrata con i conti ambientali
(Introduzione e lettura dello schema; I dati NAMEA disponibili; Gli obiettivi; La metodologia; Riferimenti bibliografici)


Aldo Femia, Donatella Vignani, La contabilità dei flussi di materia
(Premesse e riferimenti metodologici; Contenuti e metodi di implementazione; I flussi di materia dell'economia italiana; Riferimenti bibliografici)


Simone Bastianoni, L'analisi eMergetica per il territorio
(Concetti e definizioni; La scelta dell'analisi emergetica: confronto con le analisi tradizionali; L'analisi emergetica di un sistema territoriale; I confini del sistema; Gli indicatori dell'analisi eMergetica; Riferimenti bibliografici)


Marco Bagliani, L'EFA (Ecological Footprint Analysis) e l'analisi Input-Output per il territorio
(Introduzione; L'impronta ecologica: una nuova metrica per analizzare le relazioni società-ambiente; La biocapacità; L'impronta ecologica (dei consumi); L'impronta ecologica delle produzioni; La costruzione di bilanci ecologici; L'analisi dell'Impronta Ecologica e della biocapacità a livello mondiale e nazionale; L'analisi Input-Output estesa all'ambiente; L'applicazione congiunta dell'Input-Output e dell'impronta ecologica; Il caso studio del Piemonte; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)

Nicola Cantore, Obiettivi e metodi del delinking ambientale
(Introduzione; Perché esiste un turning point nella relazione tra crescita e inquinamento?; La letteratura empirica della curva di Kuznets; Critiche e successivi sviluppi della curva di Kuznets ambientale; La Curva di Kuznets ambientale e il cambiamento climatico; Conclusioni e ricerca futura; Riferimenti bibliografici)


Maria Cristina Gibelli, Dispersione insediativa, forma urbana sostenibile e accordi intercomunali

(Il controllo dei consumi di suolo in Europa: una sfida ignorata?; I costi collettivi e i costi pubblici della dispersione urbana: un ambito di ricerca fertile per il governo delle dinamiche insediative; Governare la dispersione urbana: la dimensione normativa; Per governare la dispersione insediativa, pianificare alla scala territoriale pertinente; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)



Fiorenzo Ferlaino, Postfazione. Sostenibilità ambientale e morfogenesi urbana
(Introduzione; La città come struttura dissipativa; La misura della sostenibilità; Gli strumenti della contabilità ambientale; L'I-PAT Equation; Dalla polis alla città glocale; Topo e tòpos; La rivoluzione industriale e la città; Polarizzazione e diffusione: la città come ottimo economico; Città come "minimo demografico"; Sostenibilità assoluta e relativa: l'insostenibile leggerezza dell'urbano; Decoupling territoriale ed Environmental Urban Curve; Per concludere; Riferimenti bibliografici)


Gli autori.