Titolo: Il diritto amministrativo. Manuali professionali - Vol. VII: Edilizia ed urbanistica
Descrizione:
"Argomenti Diritto amministrativo"
- Procedimento amministrativoIn presenza di vizi accertati dell'atto presupposto, deve distinguersi tra invalidità ad effetto caducante, (ipotesi in cui l'annullamento dell'atto presupposto si estende automaticamente all'atto conseguenziale anche quando quest'ultimo non è stato impugnato) ed invalidità ad effetto viziante (ipotesi in cui l'atto conseguenziale è affetto da illegittimità derivata ma resta efficace ove non venga ritualmente impugnato).Il Quotidiano Ipsoa
- Istruzione pubblicaNella scuola secondaria di primo grado, sono ammessi alla classe successiva gli studenti che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina; si ricava che il giudizio di non ammissione alla classe superiore deve essere necessariamente disposto quando l¿alunno non consegua votazioni di piena sufficienza in tutte le materie.Il Quotidiano Ipsoa
- Necessario il rispetto dei principi di efficienza e celerita'Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria ha stigmatizzato l'importanza e l'essenzialità che i provvedimenti della Pubblica Amministrazione nei confronti dei privati istanti vengano assunti nel termine stabilito per legge e, comunque, in tempi ragionevoli e congrui, pena l'illegittimità degli atti assunti. A conforto quanto contenuto nell'art. 97 della Costituzione Italiana in ordine a trasparenza ed efficienza della Pubblica Amministrazione.Il Quotidiano Ipsoa
- Contratti pubbliciE’ illegittima l’esclusione di una ditta da una gara d’appalto disposta in ragione della presentazione di una cauzione provvisoria che rechi l’indicazione di un importo garantito inferiore a quello dovuto in base al bando, peraltro esattamente indicato nel modulo utilizzato, nel caso in cui tale inesatta indicazione dell’importo sia espressione di un evidente errore materiale.Il Quotidiano Ipsoa
- Procedimento amministrativoIl TAR ha osservato con sentenza che in tema di diritto d'acceso agli atti della PA, e' indispensabile una chiara correlazione tra l'interesse conoscitivo vantato e la situazione giuridica soggettiva sottostante, ossia un collegamento funzionale tra l'interesse conoscitivo e il contenuto del documento richiesto, in quanto questo possa assumere un dimostrato rilievo ai fini della cura e tutela della predetta situazione giuridica soggettiva.Il Quotidiano Ipsoa
- Pubblica amministrazioneNel periodo di massima tensione normativa, tra novità e riforme, si inserisce anche il varo della riforma del Codice del Processo Amministrativo. L’intervento, tuttavia, si è limitato a pochi ritocchi, riservando ad un secondo decreto correttivo interventi maggiormente incisivi, determinati da un periodo di maggior applicazione del codice.Il Quotidiano Ipsoa
- Sanita' e tutela dei dati personaliIl Garante per la protezione dei dati personali ha autorizzato un Ospedale di Reggio Emilia al trattamento di dati relativi a linfomi di pazienti anche defunti per una ricerca biomedica. il Garante ha ritenuto che il caso prospettato rientri tra le ipotesi in cui l’Authority possa autorizzare in via specifica il trattamento per finalità di ricerca pur senza dover rilasciare l’informativa e raccogliere il consenso.Il Quotidiano Ipsoa
- Codificazione nella P.A.ll Governo e' intervenuto sul codice del processo amministrativo al fine di modificarne errori materiali e lessicali, nonche' norme che sin dalla prima applicazione hanno mostrato una scarsa aderenza alla realta' processuale. Approvato altresi' uno schema di Decreto Legislativo attuativo della delega recante Disposizioni per la codificazione in materia di pubblica amministrazione.Il Quotidiano Ipsoa
- Negato a Codacons l'accesso ad atti di BankitaliaLe associazioni di consumatori non godono di un generalizzato e indifferenziato titolo per il diritto d'accesso a tutela degli interessi diffusi degli utenti di un servizio. Occorre piuttosto che perche' il principio di trasparenza operi verso l'esterno, anche per tali figure sia sostenuto da un effettivo, attuale e concreto interesse alla conoscenza di atti che incidono in via diretta e immediata (in quanto collegati alla prestazione o alla funzione svolta), e non gia' in via meramente ipotetica e riflessa, sugli interessi collettivi degli associati.Il Quotidiano Ipsoa
- Delitti contro la P.A.La Corte costituzionale pare suggerire la tesi del mero illecito amministrativo ex art. 213 C.d.S., già affermata dalle Sezioni Unite nel caso, affine, in cui l’agente sia anche il proprietario del veicolo.Il Quotidiano Ipsoa
- Telefonia mobileIl Tribunale amministrativo regionale per l'Emilia Romagna (Sezione Seconda) ha affermato che e' illegittimo il no dell'amministrazione comunale all'installazione di un impianto di telefonia mobile, quando il rifiuto viene motivato con l'incompatibilita' tra l'impianto e la destinazione urbanistica della zona, qualificata come zona in espansione da attuarsi mediante un piano urbanistico.Il Quotidiano Ipsoa
- Circolazione stradaleIl Procuratore della Repubblica di Rimini ricorreva avverso il provvedimento del Tribunale del riesame che aveva annullato il sequestro dell’autovettura guidata in stato di ebbrezza, e finalizzato alla confisca, da un soggetto che disponeva di tale veicolo in virtù di un contratto di leasing.Il Quotidiano Ipsoa
- Organizzazione e soggetti obbligatiE’ configurabile, in caso di lavori dati in appalto da eseguirsi su un tratto di autostrada, la responsabilità per omicidio e lesioni colpose, riportate da alcuni operai addetti al cantiere a causa di un incidente stradale provocato da un automobilista, del titolare della società subappaltarice, del direttore tecnico della medesima nonché del funzionario della Società Autostrade, in qualità di committente; ciascuno di essi, infatti, in base alle disposizioni del T.U. sicurezza, è titolare di una posizione di garanzia nei confronti delle maestranze che, in caso di violazione degli obblighi rispettivamente incombenti, determina l’assunzione della responsabilità penale.Il Quotidiano Ipsoa
- In G.U. la legge delegaNel pieno della crisi economica spunta una delega al Governo per l'adozione di uno o piu' codici o testi unici per rendere legislativamente uniforme l'azione della P.A.Il Quotidiano Ipsoa
- Non vale la buona fedeNei confronti del produttore che conferisce rifiuti in discarica non autorizzata si configura il reato previsto dall'art. 256, comma 3, D.Lgs. n. 152/2006 in concorso con il gestore della discarica. Sul produttore di rifiuti grava, infatti, l’obbligo di verificare costantemente che il soggetto gestore della discarica dove egli conferisce abitualmente i propri rifiuti sia munito di un valido titolo abilitativo, non potendo pertanto invocare la buona fede a giustificazione del proprio operato quando ometta tale doveroso controllo.Il Quotidiano Ipsoa
- PrivacyDivieto per la pubblica amministrazione di diffondere i dati sensibili dei minori mediante affissione di un'istanza di accesso ai dati presentata da parte di soggetto partecipante ad un concorso pubblico.Il Quotidiano Ipsoa
- Gara d'appaltoCon la sentenza del 13 ottobre 2011 n. 7931 la terza sezione quater dei giudici del Tar Lazio hanno ritenuta legittimita' l'esclusione da una gara di appalto di un concorrente che abbia omesso di allegare il documento di identita' alla busta contenente l'offerta economica .Il Quotidiano Ipsoa
- Insufficienti le somme ricavabili dalla cessione dei beniIl concordato preventivo con cessione di beni deve essere risolto per inadempimento ai sensi dell'art. 186 l. fall. con la conseguente apertura della procedura fallimentare, quando, anche prima della liquidazione di tutti i beni, emerga che esso sia venuto meno alla sua funzione in quanto le somme ricavabili dalla vendita dei beni ceduti si rivelino insufficienti, in base ad una ragionevole previsione, a soddisfare, anche in minima parte, i creditori chirografari e, integralmente, i privilegiati.Il Quotidiano Ipsoa
- Contratti pubbliciE’ inammissibile per carenza di legittimazione e/o di interesse il ricorso volto all’impugnazione degli atti di indizione di una gara da parte di un soggetto che non vi abbia partecipato. Infatti, la domanda giudiziale volta alla caducazione degli atti di una procedura concorsuale presuppone che il ricorrente qualifichi e differenzi il proprio interesse in termini di attualità e concretezza mediante la proposizione di una domanda di partecipazione alla gara o la formulazione della propria offerta.Il Quotidiano Ipsoa
- Iter dl SviluppoIl permanente stato di crisi dell'economia italiana ha indotto l'Europa a chiedere un ulteriore concreto intervento sui conti pubblici e il Governo si accinge a varare la terza manovra economica in quattro mesi.