Prezzo: € 26,00
In breve:
Il volume, partendo da un’analisi generale dell’amministrazione regionale dei beni culturali in Sicilia e riferendosi al dibattito nazionale e internazionale sulle esigenze di modernizzazione del settore pubblico, descrive i contenuti innovativi e la genesi della riforma del 2000 in tema di gestione del patrimonio culturale, che ha portato all’istituzione del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.
Presentazione del volume:
Lo Statuto speciale attribuisce alla Regione Sicilia una completa autonomia legislativa in tema di "antichità e belle arti", conferendole l'opportunità di disegnare per il suo patrimonio culturale un'organizzazione amministrativa e delle politiche di tutela, conservazione e valorizzazione che possano adattarsi alle specificità regionali. Di fatto l'Amministrazione regionale ha finora mutuato modelli, regole di funzionamento e criticità riscontrabili a livello ministeriale, eccezion fatta per la riforma introdotta con la L.r. 20/2000 riguardante l'istituzione del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e la creazione del sistema regionale dei parchi archeologici. Il grande merito di questo intervento legislativo è quello di prevedere, per i principali siti archeologici siciliani, strutture di gestione dotate di diversi livelli di autonomia - finanziaria, contabile, amministrativa e organizzativa - rispetto all'Assessorato regionale. Tale decentramento di poteri e responsabilità all'Amministrazione periferica rappresenta una delle condizioni necessarie per l'introduzione dell'ottica manageriale nella gestione pubblica del patrimonio archeologico.
Il volume, partendo da un'analisi dell'amministrazione regionale dei beni culturali e facendo riferimento al dibattito riguardante le esigenze di modernizzazione del settore pubblico, descrive in primo luogo i contenuti innovativi e la genesi della riforma del 2000. Lo studio sul campo mostra come il processo di attuazione del cambiamento risulti incompleto, avendo prodotto nel concreto la sola istituzione del Parco Valle dei Templi nel 2002. L'analisi dei primi sei anni di esperienza gestionale di questo ente evidenzia importanti passi in avanti in termini di efficacia rispetto all'amministrazione dei restanti siti archeologici di Sicilia, lasciando però emergere l'incompletezza del processo di managerializzazione di tale struttura regionale, con precipuo riferimento alle questioni di accountability e alla mancata chiusura del ciclo di responsabilizzazione gestionale. Il volume analizza inoltre le criticità e le potenzialità riguardanti la creazione del sistema regionale dei parchi archeologici, il cui percorso di istituzione sembra essersi arenato.