Titolo: Codici e consuetudini nella storia del commercio marittimo
Dagli Statuti delle città italiane ai codici del Regno d'Italia
Autore: Lozzi Antonio
Editore: Ugo Mursia Editore
Data di Pubblicazione: 2010
ISBN: 8842546526
ISBN-13: 9788842546528
Pagine: 456
€  24,00
-------------------------------------------------
«I cittadini dei Comuni italiani, ispirati dalle attività commerciali, iniziarono a mettere per iscritto le regole della loro convivenza, per ordinare e organizzare la loro vita politica, giuridica ed economica, rapportandola all'ambiente mercantile in cui essa si formava.»
Dagli Statuti delle città italiane ai Codici del Regno d'Italia è la storia dei codici marittimi di commercio a partire dal Medioevo fino al XIX secolo. L'Autore, grazie all'accurata analisi dei documenti storici, che a tratti si fa persino esegesi letteraria delle fonti, traccia una storia dell'Italia attraverso la navigazione e le sue leggi. Nel Basso Medioevo, il desiderio di affermazione dei ceti emergenti delle Repubbliche Marinare si concretizza nella produzione di statuti, espressione di una forte coscienza unitaria. I secoli scorrono insieme alle norme: dagli statuti al tempo delle Crociate, dalla complessa normativa sul noleggio e sul prestito alla consuetudine al tempo dei pirati. E proseguendo ancora attraverso il consolato del mare e il codice napoleonico, la ricerca si conclude a metà dell'Ottocento, esaminando il diritto marittimo del Regno d'Italia. L'accuratezza delle informazioni storiche unita alla gradevolezza dell'esposizione rende questo percorso una piacevole scoperta.
--------------------------------------------------------------------------------
L'autore
Antonio Lozzi è nato a Terracina nel 1952. Per dieci anni ha seguito la carriera di capitano di lungo corso e dal 1983, con la qualifica di agente-raccomandatario e mediatore marittimo, lavora a terra come direttore commerciale, responsabile dei traffici di un'importante società di navigazione. Per passione svolge ricerche sui codici marittimi e di commercio e, più in generale, sugli antichi contratti di noleggio. Con Mursia ha pubblicato Codici e consuetudini nella storia del commercio marittimo. Dal Codice di Hammurabi alle Repubbliche Marinare.
--------------------------------------------------------------------------------
Descrizione:
La storia dei codici marittimi di commercio a partire dal Medioevo fino al XIX secolo. L'autore, grazie all'accurata analisi dei documenti storici, che a tratti si fa persino esegesi letteraria delle fonti, traccia una storia dell'Italia attraverso la navigazione e le sue leggi. Nel basso Medioevo, il desiderio di affermazione dei ceti emergenti delle repubbliche marinare si concretizza nella produzione di statuti, espressione di una forte coscienza unitaria. I secoli scorrono insieme alle norme: dagli statuti al tempo delle crociate, dalla complessa normativa sul noleggio e sul prestito alla consuetudine al tempo dei pirati. E proseguendo ancora attraverso il consolato del mare e il codice napoleonico, la ricerca si conclude a metà dell'Ottocento, esaminando il diritto marittimo del Regno d'Italia. L'accuratezza delle informazioni storiche, unita alla gradevolezza dell'esposizione, rende questo percorso una piacevole scoperta. 
--------------------------------------------------------------------------------