Descrizione Volume:


Questo Memento espone con un approccio pratico la disciplina contabile delle imprese sia per la gestione corrente sia per le operazioni straordinarie. Questo Volume contiene nei capitoli fondamentali un sommario con gli aspetti essenziali dei principi contabili italiani, un nuovo capitolo dedicato alla revisione, le checklist aggiornate sull'informativa, approfondimenti sulle scritture contabili delle fusioni e sulle problematiche relative alla contabilità plurimonetaria. Numerosi casi pratici, esempi e tabelle completano la trattazione. Principali novità presenti nel Memento: - Numerosi esempi per facilitare la comprensione delle scritture contabili delle fusioni, con particolare attenzione alle fusioni diretta e inversa, con e senza retrodatazione, con e senza aumento di capitale, con e senza concambio, ecc. - Struttura dei contenuti ancora più pratica e immediata, grazie all'inserimento all'inizio di ogni capitolo di un sommario con gli aspetti principali dei principi contabili italiani rilevanti per l'area interessata e delle differenze con i principi internazionali - Check list sull'informativa, pensate anche in riferimento alle realtà minori. - Trattazione delle problematiche relative alla contabilità plurimonetaria completamente rivisitata, ancora più chiara e immediata, con casi reali e raccordati con principio contabile OIC 26 - Nuovo capitolo sulla revisione con parti generali sulla pianificazione, la valutazione del rischio, la documentazione del lavoro e le conclusioni. - Tutte le interpretazioni date da Consob sui principi italiani ancora attuali - Arricchimento degli esempi di nota integrativa, con analisi di diverse fattispecie e inserimento di nuovi casi reali.



Descrizione

Realizzato dagli esperti di PricewaterhouseCoopers, espone con un approccio pratico la disciplina contabile delle imprese sia per la gestione corrente sia per le operazioni straordinarie.

La nuova edizione contiene nei capitoli fondamentali un sommario con gli aspetti essenziali dei principi contabili italiani, un nuovo capitolo dedicato alla revisione, le checklist aggiornate sull'informativa, approfondimenti sulle scritture contabili delle fusioni e sulle problematiche relative alla contabilità plurimonetaria. Numerosi casi pratici, esempi e tabelle completano la trattazione.

Principali novità:
  • Nuovo capitolo sulla revisione con parti generali sulla pianificazione, la valutazione del rischio, la documentazione del lavoro e le conclusioni.
  • Numerosi esempi per facilitare la comprensione delle scritture contabili delle fusioni, con particolare attenzione alle fusioni diretta e inversa, con e senza retrodatazione, con e senza aumento di capitale, con e senza concambio, ecc.
  • Struttura dei contenuti ancora più pratica e immediata, grazie all'inserimento all'inizio di ogni capitolo di un sommario con gli aspetti principali dei principi contabili italiani rilevanti per l'area interessata e delle differenze con i principi internazionali
  • Trattazione delle problematiche relative alla contabilità plurimonetaria completamente rivisitata, ancora più chiara e immediata, con casi reali e raccordati con principio contabile OIC 26
  • Nuove check list sull'informativa, pensate anche in riferimento alle realtà minori.
  • Arricchimento degli esempi di nota integrativa, con analisi di diverse fattispecie e inserimento di nuovi casi reali
  • Tutte le interpretazioni date da Consob sui principi italiani ancora attuali


    PIANO DELL'OPERA

      REGOLE BASE DELLA CONTABILITA' 



      Obblighi generali 

      - Condizioni di forma e tenuta della contabilità
      - Qualità dei conti 
      Attività corrente dell'Impresa
      Ricavi e crediti 
      Costi di esercizio e debiti 
      Rimanenze di magazzino 
      Lavori in corso su ordinazione 
      Immobilizzazioni materiali 
      Immobilizzazioni immateriali 
      Titoli e partecipazioni 
      Operazioni finanziarie 
      Ratei e risconti attivi e passivi 
      Fondi
      - Imposte differite: interpretazioni, esempi di aliquote multiple 
      Conti d'ordine 
      Patrimonio netto 
      - Utili per azione 
      Conto economico 
      Creazione, trasformazione e liquidazione 
      - Istituzione dell'impresa e costituzione di società
      - Trasformazione di società 
      - Liquidazione volontaria 
      - Cessione 
      Documenti di sintesi 
      - Stato patrimoniale, conto economico e documenti collegati
      - Nota intergrativa 
      - Relazione sulla gestione
      - Bilancio e relazioni semestrali

      AMPLIAMENTO E COOPERAZIONE 


      Sedi secondarie 

      - Filiali

      - Sedi secondarie in Italia di società italiane 
      - Sedi secondarie all'estero di società italiane
      - Sede secondaria italiana di società estera 
      Aggregazioni d'impresa 
      - Concessioni di beni e servizi pubblici 
      - Franchising 
      - Operazioni per conto terzi
      - Gruppo Europeo d'Interesse Economico 
      - Joint venture
      - Associazione Temporanea tra Imprese (ATI)
      - Consorzi 
      - Cooperative
      - Associazione in partecipazione
      - Affitto d'azienda
      - Patrimoni separati 
      Fusioni, conferimenti e scissioni 
      Bilancio consolidato 
      - Nozioni generali e definizioni 
      - Regolamentazione del bilancio consolidato 
      - Schemi e contenuto del bilancio consolidato


      INFORMAZIONE E CONTROLLO

      Pubblicità e controllo
      - Obblighi di informativa
      - Società commerciali
      - Imprese quotate o che sollecitano il pubblico risparmio
      - Sanzioni
      - Controllo dei documenti contabili
      - Bilanci ambientali e sociali
      Organizzazioni senza scopo di lucro

      ATTUALITA' E PROSPETTIVE 

      Corporate governance 
      Principi contabili internazionali
      - Progetti in corso di Compatibilità con Direttive Europee
      Azienda agricola


      INDICE ANALITICO