Seconda Edizione
Il manuale fornisce un panorama completo del sistema politico italiano. Dopo aver fissato alcuni concetti fondamentali (sistema politico, attori del sistema politico, studio comparato dei sistemi politici), gli autori ricostruiscono le vicende del nostro sistema politico - caratteri, trasformazioni storiche, configurazioni istituzionali - dando conto dei mutamenti che lo hanno attraversato soprattutto negli ultimi decenni, e delle interpretazioni che sono state avanzate circa la loro natura e le loro conseguenze.
All'indirizzo www.mulino.it/aulaweb docenti e studenti troveranno materiale utile alla didattica e all'apprendimento.
Indice: Premessa. - I. Il sistema politico. Cos'è e come studiarlo. - II. Il sistema politico italiano. - III. Il sistema dei partiti. Dal pluripartitismo polarizzato all'alternanza bipolare. - IV. Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale. - V. L'esecutivo. Da governi deboli e instabili a governi più forti e durevoli. - VI. Parlamento e parlamentarismo tra Prima e Seconda Repubblica. - VII. Regioni e governo locale. Un lungo viaggio verso il federalismo? - VIII. La pubblica amministrazione. Dall'immobilismo alla riforma permanente. - IX. Le istituzioni dello stato di diritto. Poteri neutrali e conflitto con la politica. - X. Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
Maurizio Cotta insegna Scienza politica e Politica comparata nell'Università di Siena. Tra le sue pubblicazioni con il Mulino ricordiamo "Scienza politica" (con D. della Porta e L. Morlino, nuova ed. 2008).
Luca Verzichelli insegna Analisi delle politiche pubbliche e Sistema politico italiano nell'Università di Siena. Con il Mulino ha pubblicato tra l'altro "Il Parlamento" (con C. De Micheli, 2004) e "Vivere di politica. Come (non) cambiano le carriere politiche in Italia" (2010). |